Autore: Redazione Senza Bavaglio

Le “marchette” in prima pagina non turbano il sonno (profondo) dell’Ordine

Il limite indefinito tra pubblicità e informazione senza argine quello che da anni inquina e contribuisce ad abbattere la reputazione della stampa nazionale, ormai ai minimi storici per autorevolezza e credibilità

Legge bavaglio: il colpo di grazia all’informazione italiana

Con una larga e trasversale maggioranza, la Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento che vieta la pubblicazione di atti giudiziari fino alla chiusura delle indagini preliminari. Un attacco senza precedenti alla nostra professione e alla libertà di stampa. È ora di mobilitarsi.Senza Bavaglio presenterà un’istanza alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo che più volte si è già sancito il diritto di rendere noto ciò che è di interesse pubblico

Il regalo di Natale del pandoro dice quanto rende legare un prodotto a un’influencer

Speciale per Senza Bavaglio Valerio Boni Milano, 20 dicembre 2023 Da giorni non si parla.

#ComeTiSenti/IrpiMedia rivela: ll 40% dei giornalisti soffre di sindrome da burnout

I risultati del primo questionario sul benessere psicologico dei giornalisti in Italia condotto dalla testata non profit di giornalismo investigativo, restituiscono l’immagine di un settore in cui il precariato è tra le principali cause di ansia e stress.

Italia contro legge UE sui media: “Dobbiamo poter spiare i giornalisti”.

Roma con Francia &C. sulla clausola di sicurezza nazionale, ma è la sola a minacciare il no. Venerdì l’ultimo negoziato

Religione, politica, stampa e affari: le infiltrazioni di Comunione e Liberazione

Gli appartenenti a gruppi religiosi, tra cui i ciellini, si adoperano per dare vita a organismi politici, sociali e affaristici ispirati al credo della comunità di appartenenza

“Basta critiche al Direttore”. Al Sole, 17 fedelissimi (e premiati) all’attacco del Cdr

Clima rovente nella redazione del giornale di Confindustria. Il Comitato di redazione disapprova gli interventi prospettati da Tamburini, già sfiduciato tre anni fa, perché ritenuto troppo schierato con l’editore a danno dell’autonomia della redazione. Il giudizio non è cambiato: a parte i beneficiati dalle promozioni.

Quando il Twiga non c’era (e neppure i furti di giacche che screditano i giornalisti)

Speciale per Senza Bavaglio Enzo Polverigiani 9 settembre 2023 Briatore e Garnero-Santanchè giocavano ancora coi.

Gli Stati Uniti pongano fine alle accuse nei confronti di Assange

Lettera aperta di editori e redattori: la pubblicazione non è un crimine 2 dicembre 2022

Featured Video Play Icon
Carlo Verna al Punto Senza Bavaglio: Così la riforma dell’accesso è una porcata

Anna Maria Di Luca intervista l’ex Presidente dell’Ordine Nazionale (attualmente consigliere dell’OdG) assai critico sull’art. 34 della legge che la maggioranza di ControChiunque vuole cambiare in peggio