Quando il Twiga non c’era (e neppure i furti di giacche che screditano i giornalisti)

Speciale per Senza Bavaglio Enzo Polverigiani 9 settembre 2023 Briatore e Garnero-Santanchè giocavano ancora coi.

Quando Jane Birkin fece sognare Gaza

Pochi media se lo sono ricordato, ma l’artista anglo-francese recentemente scomparsa era impegnata sul piano politico e umanitario

Gli Stati Uniti pongano fine alle accuse nei confronti di Assange

Lettera aperta di editori e redattori: la pubblicazione non è un crimine 2 dicembre 2022

Indurre paura (ultimamante anche sui media) per trarre potere e guadagni

Qualcuno crea ad arte una paura e poi ne offre l’antidoto. Ad esempio, suscitare il bisogno di sicurezza per poi offrire sicurezza e guadagnarci in potere e in denaro. La vera soluzione: pensare con la propria testa, farsi una cultura ed approfondirla

Featured Video Play Icon
Carlo Verna al Punto Senza Bavaglio: Così la riforma dell’accesso è una porcata

Anna Maria Di Luca intervista l’ex Presidente dell’Ordine Nazionale (attualmente consigliere dell’OdG) assai critico sull’art. 34 della legge che la maggioranza di ControChiunque vuole cambiare in peggio

Featured Video Play Icon
Il Punto Senza Bavaglio – Anna Maria Di Luca incontra Coppola, presidente Ussi

Il Punto Senza Bavaglio, con Anna Maria Di Luca ha incontrato Gianfranco Coppola, presidente Ussi,.

Aiutaci nelle nostre battaglie per un’informazione giusta: dona il 5 per mille a Senza Bavaglio

È tempo di Dichiarazione dei Redditi. Ti chiediamo di destinare il 5 per mille a:.

Featured Video Play Icon
Il Punto Senza Bavaglio – L’avvocato Sabina Mantovani analizza querele temerarie e abuso di diritto

Alcune recenti sentenze, ultima in ordine di tempo quella che si è chiusa a favore.

Prima sentenza esemplare: punita “per calunnia” una querela pretestuosa

Il consigliere d’amministrazione di una banca di Spoleto ha portato in giudizio un reporter, ma sapeva che le notizie diffuse erano vere

Lezione di democrazia: Renzi perde la causa contro Travaglio e pagherà 42mila euro

L’ex premier aveva chiesto al direttore del Fatto 500mila euro per i danni “morali, esistenziali, patrimoniali e non patrimoniali” causati dai gadget presenti sulla libreria del giornalista. Il Tribunale di Firenze ha dato torto al leader di Italia Viva, accusandolo anche di aver abusato dello strumento processuale