Open Day alla Lombarda il 25 settembre per svegliare assieme l’informazione

Dalle 10 alle 19 l’Associazione Lombarda dei Giornalisti, viale Monte Santo 7, Milano è aperta.

“Basta critiche al Direttore”. Al Sole, 17 fedelissimi (e premiati) all’attacco del Cdr

Clima rovente nella redazione del giornale di Confindustria. Il Comitato di redazione disapprova gli interventi prospettati da Tamburini, già sfiduciato tre anni fa, perché ritenuto troppo schierato con l’editore a danno dell’autonomia della redazione. Il giudizio non è cambiato: a parte i beneficiati dalle promozioni.

Quando il Twiga non c’era (e neppure i furti di giacche che screditano i giornalisti)

Speciale per Senza Bavaglio Enzo Polverigiani 9 settembre 2023 Briatore e Garnero-Santanchè giocavano ancora coi.

Vieni a conoscere il tuo sindacato: lunedì 25 settembre Open Day in Lombarda

Per la prima volta il sindacato apre le sue porte. Davanti a un caffè o a uno snack potrete incontrare i dirigenti. Ascolteremo le vostre proposte, le vostre idee e i vostri problemi. Benvenuti gli iscritti all’Ordine e al sindacato, ma anche a chi non è iscritto.

Il furto della giacca al Twiga sputtana il giornalismo e i giornalisti

Speciale per Senza Bavaglio Rosaria Federico Roma, 6 settembre 2023 Sembrava si potesse concludere 0.

Intervista a Meloni affidata a una collaborarice: proteste al Sole 24ore

Dal CDR del Sole24ore Milano, 31 agosto 2023 Oggi sul giornale e sul sito abbiamo.

Gestione autoritaria all’Ordine del Veneto: si dimettono 3 consiglieri

Altri 4 membri del Consiglio hanno chiesto le dimissioni del presidente Giuliano Gargano che ha dimostrato, “con pervicacia di procedere con una gestione personalistica, di uomo solo al comando, a colpi di maggioranza senza confronto”. Accuse anche al sindacato

Quando Jane Birkin fece sognare Gaza

Pochi media se lo sono ricordato, ma l’artista anglo-francese recentemente scomparsa era impegnata sul piano politico e umanitario

Peroccupante aumento delle querele contro i siti che danno fastidio ai potenti

Le chiamano cause S.l.a.p.p. (acronimo per Strategie Lawsuit against Public Participation, cause strategiche contro la partecipazione pubblica) e sono un fenomeno in crescita da anni in tutto il mondo. In Trentino il caso di Athesia contro salto.it

Allarme rosso: le querele bavaglio colpiscono anche a Taranto

Vincenzo Carriero, giornalista, scrittore e direttore del sito indipendente CosmoPolismedia: “Le mie inchieste fanno paura e così vogliono azzittirmi”