Nato a Milano nel 1951 giornalista, scrittore, fotoreporter, è stato per quasi 30 anni inviato speciale del settimanale Panorama. Oggi collabora con il Venerdì di Repubblica. Ha incominciato a scrivere per i principali quotidiani italiani e per le riviste specializzate in politica internazionale dopo la laurea in Scienze politiche all’università di Milano, mentre si trovava ad Algeri per studiare la lingua e la civiltà araba. È stato assunto a Panorama nel 1979 e ha seguito i maggiori conflitti in Medio Oriente, in Africa, nei Balcani, nel Caucaso, in Asia e in America Latina. Durante la Guerra del golfo del 1991 è uno dei primi giornalisti a entrare a Kuwait City: pochi giorni dopo viene catturato con altri colleghi dalle truppe di Saddam Hussein a Bassora durante l’insurrezione sciita. Negli anni seguenti è in Somalia, Etiopia, Eritrea, Algeria, Cina, Indonesia, Sud Africa, Palestina, Bosnia, Kosovo, Cambogia, Colombia, Haiti, Cecenia. Nel 1997 è a Kinshasa dove assiste al crollo del regime di Mobutu. Nel 2001 in Afghanistan entra con i mujahiddin tajiki a Kabul il giorno della fuga dei taliban. Nel 2003 è a Baghdad durante i bombardamenti, la fine di Saddam e l’invasione americana. Nel 2006 è nel sud del Libano sotto attacco israeliano. Negli ultimi anni ha seguito le “primavere arabe” e i conflitti in Tunisia, Egitto, Libia, Iraq, Siria, Sud Sudan, Somalia e ha pubblicato reportage da Myanmar, Cambogia, Salvador, Venezuela, Messico e Yemen. Ha vinto numerosi premi giornalistici tra cui il prestigioso “Max David” per i suoi reportage dall’Afghanistan. Ha scritto nove libri: “Guida al Medio Oriente”, “Cory”, “Top secret: l’inganno del Golfo”, “Inferno Somalia”, “Cuore nero”, “La guerra del Golfo”, “Cronache dalle terre di nessuno”, “Un dollaro al giorno”, “Le mani nel cuore”.
more recommended stories
-
“Aiutateci”: appello dei giornalisti palestinesi a Gaza
"Siamo stati abbandonati dalle organizzazioni internazionali.
-
Verve, allegria, simpatia: con Alessandra Fanelli se ne va un pezzo di Senza Bavaglio
Senza Bavaglio Milano, 12 gennaio 2025.
-
Il nostro augurio ai media per il 2025: abbandonare il sistema del doppio standard
Senza Bavaglio e Africa ExPress 1°.
-
Troppi favori agli editori per addomesticare l’informazione
Le erogazioni pubbliche sollevano sospetti di.
-
Casagit: lo stesso destino dell’Inpgi?
Occorre agire in fretta riducendo il.
-
CASAGIT: la pacchia è (quasi) finita. Ma è proprio così?
La revisione dei costi a carico.
-
Stampa Romana critica la riforma Casagit: “Penalizza i colleghi più deboli”
Per Asr meno tutelati i giornalisti.
-
Se n’è andato Gianvittorio Fedele, con Senza Bavaglio fin dall’inizio
Era stato anche consigliere nazionale della.
-
“Se io non voglio non puoi”. La campagna contro la violenza di genere
Da Paola Cortellesi a Fiorella Mannoia,.
-
La Cassazione conferma: Illegittimo il licenziamento di Caizzi dal Corriere
Senza Bavaglio Milano, 19 novembre 2024.
Leave a Comment